Spazio dedicato alla valorizzazione delle vecchie tecnologie: radiofonia, musicassette, dischi, rullini e sistemi meccanici.
Per uno stile di vita "analogico" in un millennio dominato dai sistemi informatici ed elettronici.
Cosa c'è in fondo al tunnel?
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Galleria della ferrovia funicolare Como - Grandate
Tocca a voi dare la risposta - non importa se si tratta di un progetto di vita, di un sogno oppure di un'aspirazione professionale.
Produttore: Arsenal Modello: Kiev 19 Anni di produzione: 1985-1994 Tipo: Pentaprisma 35mm Otturatore: meccanico da 1/2s a 1/500s e posa B Sincro-lampo: 1/60s Alimentazione: due pile tipo "LR44" Obiettivo: Helios 50mm f2 Esposimetro: TTL Ho avuto l'occasione di acquistare un modello del 1994 tramite un'inserzione da parte di privato su internet: a prima vista si è presentata molto essenziale e rude, ma molto pesante e con caratteristiche di scatto piuttosto limitate rispetto agli altri apparecchi del tempo. Tale macchina possiede: - Otturatore completamente meccanico che consente di scattare senza alcuna alimentazione; - Possibilità di innestare gli obiettivi Nikon; - Esposimetro incorporato con lettura media tramite le lenti (TTL). Per contro non c'è la possibilità di effettuare autoscatti poichè sulla parte frontale è stata rimossa la leva di carica che possiedono invece i modelli precedenti. L'esposimetro si aziona con la pressione della...
A quasi vent'anni esatti dal suo primo lancio, il Nokia 8110 è stato ripresentato al mercato mondiale con la connettività 4G, il wifi e molte altre funzioni che non si erano mai viste su un cellulare tradizionale (o cosiddetto "feature phone"). Il suo predecessore era uscito nel lontano 1998 e si caratterizzava per lo sportellino che, scorrendo, proteggeva la tastiera. È anche celebre perchè compare nel film di Matrix Caratteristiche tecniche: Produttore: HMD Global Materiale: policarbonato Sistema Operativo: KaiOS [derivato di FirefoxOS che utilizza il kernel Linux] Misure: 133.5 x 49.3 x 14.9 mm Peso: 117 grammi Schermo: 2,45 pollici ricurvo Risoluzione: 240x320 a 167 ppi Connettività: 2G, 3G, 4G, WiFi, Bluetooth Processore: Qualcomm MSM8905 Snapdragon 205 dual core Scheda video: Adreno 304 Ram: 512 megabytes Memoria: 4 gigabytes espandibile fino a 64 gigabytes tramite micro SD Fotocamera: posteriore...
Immaginate di proiettarvi negli anni sessanta, quando non esistevano i telefoni cellulari, né tabelloni elettronici disseminati per le città che segnassero l'ora; il tempo era scandito semplicemente dai rintocchi del campanile di una chiesa oppure dai pochi orologi, rigorosamente a lancette, che si potevano osservare nelle stazioni ferroviarie o nelle piazze importanti. Allora gli unici strumenti disponibili erano questi, mentre nelle case si avevano le classiche sveglie che di notte non facevano dormire le persone a causa del rumoroso meccanismo e che la mattina svegliavano tutti. Solo negli anni settanta arrivarono i primi pannelli a cristalli liquidi (LCD) e quindi i primi orologi elettronici, tra i quali ricordiamo anche quelli a cartelli magnetici oppure i famosi Casio e Seiko. Proprio in quegli anni l'elettronica giapponese iniziava a conquistare l'Europa e a spazzare via tutte le sue principali aziende... Gli unici mezzi portatili per dedurre l'or...
Commenti
Posta un commento